Formazione finanziata |
FATEVI FINANZIARE LA FORMAZIONE!Il Centro Studi Cesare Ferrari vi ricorda che è possibile ottenere il finanziamento quasi integrale della formazione che desiderate fare utilzzando i contributi che state già versando all’INPS per i vostri dipendenti. Iscrivetevi anche voi al Fondo For.Te. perché è semplicissimo, non costa nulla e vi consente di risparmiare sui costi della formazione. Per iscrivervi seguire questi semplici passi:
PER VOI NON CI SARA' ALCUN COSTO. Una volta ottenuta autorizzazione dal fondo, i prossimi corsi di formazione verranno totalmente o parzialmente finanziati. Scarica qui la brochure da consegnare al tuo consulente del lavoro COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI Sono organismi di natura associativa, promossi da associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali, che consentono di destinare la quota dello 0,30% che le aziende versano all’Inps per il "contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria", alla formazione dei propri dipendenti. Per aderire ai Fondi basta compilare il modello DM10/2 inserendo la dicitura "adesione fondo", il codice del Fondo "FITE" e il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo. L'adesione è unica e non va rinnovata ogni anno. L’adesione a un Fondo non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l’impresa. COS'E' IL FONDO For.Te For.Te. è tra i più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, per numero di aziende che lo hanno scelto; è rappresentativo dei diversi settori economici e del tessuto imprenditoriale italiano, fatto di piccole, medie, grandi aziende. “For.Te. è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle imprese che operano nel Terziario: Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporti. Aderiscono al Fondo le imprese italiane che operano in tutti i settori economici. Promosso da CONFCOMMERCIO, CONFETRA e CGIL, CISL, UIL, For.Te. opera a favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti. L'obiettivo principale di For.Te. è favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori. COS'E' L'ENTE BILATELARE EBAS L’Ente è stato introdotto nell’ambito della contrattazione nazionale per il rinnovo del CCNL di riferimento per le imprese che svolgono attività di Autoscuola, Studio di Consulenza Automobilistica o Scuola Nautica. In un mondo del lavoro che presenta condizioni sempre più critiche, sia per chi fa impresa che per chi presta il proprio lavoro in condizioni di subordinazione, è stato ritenuto particolarmente importante per la solidità e lo sviluppo futuro delle attività interessate, che si costituisse un tavolo di studio di tipo bilaterale (Imprese e Sindacati) capace di elaborare proposte concrete di supporto alla qualificazione professionale dei Settori. Sarà importante altresì aderire all'EBAS vedi approfondimento
|